MyGANTT vs Trello
Ad ogni esigenza … il tool di Project Management più adatto
Reading Time: 4 minutes
“Trello è uno strumento di project management semplice e immediato” “Anche MyGANTT è uno strumento di project management semplice da usare”
“Trello è una bacheca digitale in cui posso mettere tutti i miei progetti. È basata sul metodo Kanban” “Anche MyGANTT usa Kanban”
“Trello è versatile. Lo puoi usare per gestire sia progetti personali che professionali” “Esatto! MyGANTT è lo strumento nato proprio per questo!”
Perché Tony usa Trello
Questo è l’inizio della mia chiacchierata con Tony, ieri sera mentre sorseggiavamo una birra.
Tony è un mio carissimo amico d’infanzia che ora vive in New Jersey e lavora in Smart Working per una importante azienda tecnologica. Ci siamo conosciuti da bambini al mare a Portonovo. Proprio nel bar della piazza ci rivediamo ogni estate quando torna per le ferie.
Mi raccontava che quest’anno ha cambiato lavoro e di come riesce a gestirlo grazie ad uno strumento di gestione progetti, Trello.
Mi diceva che è perfetto per lui che lavora in Smart Working. Si tratta di un app che può usare sia da pc che da dispositivo mobile quando è fuori sede. Ottimizzando in questo modo il tempo, ha aumentato la sua produttività e il suo capo ne è estremamente felice!
Inoltre lavora in team. Questa app gli garantisce una organizzazione ottimale perché segue le dinamiche e i cambiamenti sia del flusso di lavoro che quelle del gruppo.
Quello che a Tony piace particolarmente rimane però la capacità di questo strumento di fargli gestire il suo lavoro in modo visivo. Questo lo rende molto più efficiente in termini di tempo.
Oramai ha acquisito una mentalità americana e la velocità per lui conta sopra ogni cosa!

… e perché dovrebbe passare a MyGANTT?
Gli ho detto di aver realizzato anche io uno strumento di gestione progetti. Nemmeno a farci a posta proprio in quei giorni avevo deciso di renderlo pubblico e scaricabile per tutti.
Per fargli capire meglio di cosa si tratta e qual è la filosofia di questo software ho cominciato a raccontargli la storia di MyGANTT…
Da sempre ho avuto l’esigenza di tenere sotto controllo il mio lavoro e l’esecuzione dei vari compiti. Ma non trovavo lo strumento ideale.
Lavorando da solo non avevo bisogno di condividere online i miei progetti, né tantomeno avevo necessità di funzioni particolarmente complesse per coordinare grandi team. Cose che invece trovavo nella maggior parte degli strumenti in commercio.
Quello che cercavo era soltanto: gestire in un unico punto tutto il flusso di lavoro e poterlo fare in modo molto semplice.
Ho sempre pensato che i tre pilastri fondamentali su cui si basa un progetto sono:
- I task, di cui si compone il progetto.
- Le risorse a cui sono affidati i vari task
- Il gantt, cioè l’organizzazione dei compiti
Partendo da questa semplice struttura potevo avere tutto il progetto sotto controllo:
- la durata totale del progetto
- i costi delle risorse e del progetto
- i tempi dei singoli tasks
- la qualità del lavoro
In una parola le performance del progetto.
Lo strumento che cercavo doveva riflettere questa mia concezione di base.
Negli anni ho realizzato quello che per me doveva essere un software di gestione progetti davvero utile ed efficiente. L’avevo realizzato seguendo i miei canoni e non i principi dalla teoria del Project management.

Caratteristiche salienti di MyGANTT
Sono rimasto a parlare con Tony tutta la sera.
MyGANTT segue il tuo lavoro passo passo. Si aggiorna in base alle tue esigenze e di volta in volta ricalcola tutto compresi gantt, kanbam e dasboard
I suoi punti di forza sono:
- Diagramma di Gantt automatico e modificabile
- Kanban board flessibile e con impatto visivo
- Dashboard dinamica per tenere tutto sotto controllo
Alla fine Tony sembrava convinto…
… chissà se al ritorno delle ferie avrebbe usato MyGANTT?

Conclusione
In conclusione, ho detto a Tony, non esiste il tool migliore per gestire il lavoro. Esiste il tool di Project Management più adatto alle tue esigenze.
Se lavori di norma all’interno di un team, hai bisogno di uno strumento collaborativo, che sia facile da usare e magari con un impatto prevalentemente visivo. In questo caso è preferibile Trello.
Se invece sei il capo progetto di una piccola realtà oppure lavori da solo e non ti separi mai dal tuo PC portatile, in cui c’è tutto il tuo lavoro e la tua vita, allora prova MyGANTT.
MyGANTT è un software di gestione progetti dal cuore italiano ma con l’approccio americano
Ah… te l’ho già detto che è anche gratis?
Post published on 10/07/2025 by Fabrizio Cesarini on site https://www.fabriziocesarini.com
Title Image credits and copyrights by Luca Horvàth on Unsplash
Article Images credits by Fabrizio Cesarini on site https://www.fabriziocesarini.com