L’importanza del lavoro collaborativo
Aggiungere le risorse ad un progetto per renderlo un prodotto più utile e apprezzato
Reading Time: 3 minutes
Il successo di molti imprenditori è dovuto alla loro capacità di scegliere i collaboratori più adatti e qualificati
diceva Napoleon Hill
… aggiungerei anche “e a saperli gestire al meglio nel rispetto di tempi e obiettivi”
Lavorare in team
Se sei nuovo nel mio blog devo fare una piccola ma importante precisazione: il product management è la mia passione razionale, mentre la programmazione quello viscerale. Il primo è oggi il mio lavoro principale, il secondo il divertimento che mi porto dietro dalle scuole superiori. Tuttavia, per entrambi, servono metodo e organizzazione. Per questo ho adottato la metodologia agile, oltre che per la programmazione, anche per la gestione stessa dei miei progetti.
Da qui è nato MyGantt, un software di gestione progetti che ho realizzato negli anni seguendo la mia personale interpretazione e secondo la mia metodologia di lavoro. Poi è nata in me la volontà di renderlo pubblico, pensando che potesse essere utile anche ad altri professionisti.
Le risorse del progetto
Fino a qui tutto bene. Arriva però un momento in cui capisci che per dare maggior valore ad un prodotto servono funzionalità specifiche ma che spesso sono fuori delle proprie competenze.
Nel mio caso specifico avevo bisogno di abilità matematiche e di analisi dei dati, perché da sempre sono convito della loro importanza strategica nel prendere decisioni ottimali.
La risorsa che cercavo da aggiungere al mio progetto aveva un ruolo bene definito, un Data Scientist. Una figura chiave in grado di gestire non solo la crescente mole di dati ma, soprattutto, il compito di rivisitare i modelli di previsione ed analisi.
Nemmeno a farci apposta, la mia storica collaboratrice Donata Petrelli è una Data Scientist che lavora come me nell’ambito dei mercati finanziari. Così le ho chiesto inizialmente alcuni consigli su alcuni calcoli da inserire nel programma. Un po’ per la curiosità e un po’ per l’amicizia ha accettato. Eccola così inserita all’interno del progetto.
I benefici del lavoro collaborativo
Usando MyGantt si è accorta anche di alcuni difetti e questo mi ha permesso di correggerne dei bugs migliorando così notevolmente il prodotto. Questo è il primo beneficio ottenuto grazie all’inserimento di una risorsa specialista.
L’altro risultato, visibile a tutti, sta nella riorganizzazione e miglioramento della dashboard. I calcoli sono stati controllati e perfezionati secondo logiche di Business Analysis. Quello che ad un Data Scientist sembra la “normalità” in realtà si trasforma in un fattore innovativo per il prodotto, aumentandone il valore e l’efficacia perché consente di soddisfare sempre più utenti.
Adesso praticamente Donata si è unita al progetto occupandosi dei calcoli e fornendo il suo contributo all’analisi dei dati.
In tutta sincerità, penso che non possa più fare a meno di questo software anche per il suo lavoro 😊

Conclusione
Il lavoro collaborativo consente molteplici benefici:
– maggiore efficienza
– miglioramento della qualità del prodotto
– aumento della produttività
– favorisce l’innovazione
– permette la crescita professionale e personale
Se hai bisogno anche tu di uno strumento agile in grado di aiutarti a gestire i tuoi progetti e le relative risorse in modo semplice e veloce, ti invito a provare MyGantt …
… naturalmente ogni tuo consiglio sarà ben accetto!
Post published on 03/07/2025 by Fabrizio Cesarini on site https://www.fabriziocesarini.com
Title Image credits and copyrights by Nick Fewings on Unsplash
Article Images credits by Fabrizio Cesarini on site https://www.fabriziocesarini.com